Skip to main content

Campsis: tutti i colori dell’estate

Le caratteristiche della pianta campsis Le campsis e le sue varietà sono rampicanti dalla crescita veloce, adatti per la copertura di pareti, pergolati e recinzioni. L’abbondante fioritura estiva lo rende adatto per colorare i giardini e sovente anche i balconi. La rusticità della pianta è molto elevata e può raggiungere i -15°C. E’ resistente al caldo intenso e si coltiva con successo in terrazzi esposti a sud. La pianta sopporta bene lo stress idrico, se coltivate in piena terra non necessitano di annaffiature, eccetto per i primi due anni; in vaso vanno bagnate quando la terra è...

Continua a leggere

Le rose di Joséphine: imperatrice e botanica

L’imperatrice Joséphine de Beauharnais, prima moglie di Napoleone Bonaparte, è un personaggio storico che ha sempre affascinato per le sue vicende di vita e per le sue passioni che sfociavano spesso in manie. Nata nella colonia francese della Martinica, sposa del generale Alessandro de Beauharnais e successivamente rimastane vedova, si accompagna al giovane generale Bonaparte di alcuni anni più giovane. Joséphine acquista, con un’incoscienza finanziaria che le è sempre propria, una tenuta a pochi chilometri da Parigi per farne la residenza privata della coppia. Alla Malmaison trascorreranno...

Continua a leggere

Santa a Zita a Lucca e il risveglio della natura in primavera

Santa Zita a Lucca è la santa più venerata e famosa. La sua esistenza si svolge nel milletrecento nella città di Lucca: di nascita umile, viene da una famiglia contadina di Monsagrati, lavora come domestica nella ricca famiglia dei mercanti Fatinelli. In città è conosciuta come una persona molto pia e devota, umile e generosa con i poveri. Un giorno per strada il padrone la trova con il grembiule gonfio di alimenti da distribuire ai più poveri, ma quando le intima di fargli vedere il contenuto, Zita apre il grembiule e ne esce una cascata di fiori colorati e fronde. La Festa di Santa Zita...

Continua a leggere

Le mini foreste urbane di Akira Miyawaki

Akira Miyawaki (1928-2021) è stato un botanico giapponese teorizzatore della riforestazione urbana: la ricostruzione delle foreste primigenie con piante autoctone. La sua teoria si sviluppa negli anni settanta dopo una ricerca botanica sulle foreste presenti in Giappone: nessuna aveva più piante autoctone ma era costituita da piante non locali e non presentava più strati vegetali. Infatti una foresta è considerata primigenia se non è stata manomessa dall’opera dell’uomo. In Europa le ultime foreste di questo genere sopravvivono in Romania, in Finlandia e in Siberia. Esse sono costituite da...

Continua a leggere

Tradizione e installazione artistica: l’Hortus Conclusus di Mimmo Paladino a Benevento

Abbinare un elemento della tradizione paesaggistica italiana e farne una installazione artistica permanente è alla base dell’Hortus Conclusus di Benevento realizzato da Mimmo Paladino nel 1992 in collaborazione con gli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri e il lightning designer Filippo Cannata.  La descrizione del progetto di Benevento L’installazione del maestro della Transavanguardia Italiana è situata accanto alle mura dell’antico Convento di San Domenico a Benevento, che la circondano assieme a mura ricostruite in mattoni ed inserti in metallo, ricreando così un giardino...

Continua a leggere

L’acero Shishigashira criniera del leone

Tra le molte varietà di aceri giapponesi spicca l’acer palmatum ‘Shishigashira’, letteralmente ‘Criniera di Leone’. Questa varietà è stata ottenuta nel 1882 in Giappone ed è tra quelle più adatte alla coltivazione in vaso, tenuto ad alberello, oppure potato come bonsai. Può essere coltivata anche in piena terra dove può raggiungere, molto lentamente, 3-4 m di altezza. Ha un portamento slanciato, con rami molto nodosi e una bella corteggia grigia. La chioma è fitta di foglie, piccole e arricciate, perché gli interni sono molto ravvicinati. Le foglie sono piccole e con i lobi mediamente...

Continua a leggere

Il parco sospeso di New York la High Line

A New York c’è un parco sospeso a 9 metri di altezza che si snoda per 2,3 Km nel West Side di Manhattan, composto da piante erbacee, perenni e annuali e da alberi e arbusti sempreverdi. Il parco negli anni è diventata una grande attrattiva turistica perché dalle sue molte terrazze si può godere di magnifiche viste sul fiume Hudson e sullo skyline di New York. Dai treni merci alle passeggiate al tramonto Nel 1864 fu inaugurata la West Side line, una ferrovia dedicata al trasporto merci in quella che allora era una zona portuale di magazzini e macelli. La ferrovia raso terra rimase attiva...

Continua a leggere

Il Faggio, una pianta europea

Il Faggio è un caposaldo della flora europea, lo possiamo trovare in tutti i boschi, ma anche nei giardini a varie latitudini. Il Faggio (Fagus sylvatica) in Italia è diffuso sulle Alpi tra i 500 e i 1.400 metri, sugli Appennini e sulle montagne siciliane tra i 1.800 e i 2.000 metri. Presente su 550mila ettari in Italia, forma in genere boschi puri (faggete) oppure si associa con l’abete bianco (Abies alba), il castagno (Castanea sativa), la betulla (Betula pendula) o il sorbo (Sorbus aucuparia). Il Faggio è una specie rustica, adattabile che resiste alle basse temperature e in zone ombrose...

Continua a leggere

Premio Internazionale Carlo Scarpa 2022 al Natur Park Südgelände

La XXXII edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa, istituito e organizzato dalla Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso, è stato assegnato dal comitato scientifico, presieduto dal Prof. Luigi Latini dell’Università IUAV di Venezia, al parco urbano Schöneberger Südgelände di Berlino. Il Premio, istituito nel 1990, ha come finalità quella di far conoscere anche ai non specialisti il lavoro di salvaguardia e di valorizzazione di luoghi autentici di natura e di memoria. Un lavoro portato avanti grazie ad una sinergia di competenze volte a programmi di recupero, manutenzione, trasformazione...

Continua a leggere

La mahonia che fiorisce in autunno

La mahonia è una pianta molto apprezzata per la resistenza al caldo e al freddo, per la fioritura alla fine dell’inverno e per la resistenza ai parassiti. Le mahonie sono piante sempreverdi adatte come esemplare singolo o per comporre una siepe. In Italia si coltivano poche specie (Mahonia aquifolium e Mahonia japonica). La Mahonia intens ‘Cabaret’ è stata ibridata nel 2004 e commercializzata nel 2010 da un vivaio olandese. Ha riscosso subito molto successo per via delle sue caratteristiche che la differenziano dalle cultivar storiche. Le caratteristiche: i fiori e la fioritura La caratteristica...

Continua a leggere

ll labirinto di siepi di Villa Pisani

Villa Pisani a Stra, in provincia di Venezia, è considerata la ‘Regina delle Ville venete’: con questo nome si è soliti indicare le quasi 200 ville che sorsero lungo la Riviera del Brenta, nell’entroterra della Repubblica Venezia, a partire dal 1460 fino agli inizi del 1800. Villa Pisani fu una delle ultime grandi ville costruite nella prima metà del ‘700 e deve la sua fama alla maestosità della struttura e al magnifico parco che la circonda. La creazione della villa e del parco di siepi La villa occupa una intera ansa del naviglio del Brenta e consta un parco di 11 ettari. L’edificio...

Continua a leggere

Il berberis un cespuglio per tutte le stagioni

Al genere Berberis (famiglia delle Berberidaceae) appartengono oltre 500 specie di arbusti spinosi, alti da 20 cm a 3 m, secondo le varietà. Il Berberis è dunque una pianta dalla larga diffusione: originaria delle zone temperate dell’emisfero nord, la troviamo in Eurasia, nord Africa e Sudamerica. La sua rusticità rende questa pianta adatta sia alle zone ombrose che a quelle esposte sole. Molto spesso è usata per siepi o per inverdire scarpate, essendo adatta a tutti i tipi di terreno. Resistente alla siccità, necessita di essere annaffiata per i primi due anni dalla messa a dimora. Le...

Continua a leggere

Il Meleto di Tolstoj e la Val di Non in Russia

Il Meleto di Tolstoj per ispirarsi nella creazione di spazi verdi con le piante del Vivaio Innocenti e Mangoni a Pistoia. Il più grande scrittore russo dell’Ottocento, Lev Tolstoj, autore di capolavori della letteratura mondiale come “Anna Karenina” e “Guerra e Pace”, ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, nella tenuta di Jasnaja Poljana. La tenuta, che si estende per 1.600 ettari, è situata nella regione di Tula a 200 km a sud-est di Mosca. La proprietà era del nonno dello scrittore e della madre poi, i quali durante l’Ottocento iniziarono a creare un frutteto di meli con molti...

Continua a leggere

Giochi di simmetrie verdi: Villa Lante a Bagnaia

Tra giardino all’italiana e fontane A pochi chilometri da Viterbo si erigono le complesse geometrie di Villa Lante a Bagnaia. La centralità del complesso è il giardino all’italiana e le vie d’acqua che lo alimentano; la villa, anzi i due edifici simmetrici che la compongono, sono parte della geometria del giardino e fungono da quinte al complesso disegno di aiuole e terrazzamenti con fontane. La sistemazione del verde e le simmetrie di Villa Lante a Bagnaia Il complesso monumentale di Villa Lante a Bagnaia nasce nel 1566 per volere del cardinale Giovan Francesco Gambara, che...

Continua a leggere

Foglie da riciclo: a novembre le foglie si trasformano in humus

Un metodo alternativo alla raccolta delle foglie  Il mese di novembre è il mese che prepara all’inverno: le piante stanno finendo di spogliarsi delle foglie della stagione e iniziano ad entrare nella fase del riposo invernale. In ogni giardino si iniziano a predisporre le coperture per le piante più delicate, come agrumi o bouganvillee, a pacciamare le aiuole con i bulbi o a ripulire quelle stagionali, rimuovendo le piante sfiorite. Sicuramente il lavoro più impegnativo per chi possiede un giardino è la raccolta delle foglie, anche in base alla tipologia di piante presenti. Per tenere...

Continua a leggere

Dalle Dolomiti ai tropici: la serra bioclimatica del Muse di Trento

Una serra tropicale al Muse: attività del centro di ricerca All’interno del MuSe, il Museo delle Scienze di Trento progettato dall’architetto Renzo Piano, c’è una serra dove è stata ricreata una parte della foresta pluviale dell’Africa orientale. Nello specifico quella dei Monti Udzungwa, in Tanzania. Al suo interno troviamo un’esplosione di flora tropicale che stupisce di trovare ai piedi delle montagne trentine, in questo momento innevate. Non deve far gridare allo scandalo perché è una delle attività del centro ricerca del museo: dagli anni novanta infatti vengono studiate le biodiversità...

Continua a leggere

A Parigi eleganza e storia in un giardino pubblico: Parc Monceau

Il giardino pubblico Parc Monceau Il Parc Monceau è situato nell’ VIII arrondissement, uno dei quartieri più eleganti della capitale francese. Il giardino si trova al centro del quartiere, circondato da eleganti palazzi di fine ottocento su due lati, mentre sugli altri confina con i giardini privati di alcuni hôtel particulier sedi di prestigiosi musei. La sistemazione attuale del giardino è frutto proprio delle sistemazioni urbanistiche di fine ottocento, volute dal sovrintendente Barone Haussmann, quello che ideò i tracciati dei grandi boulevard di Parigi, e che qui delimitò il vasto...

Continua a leggere

L’olmo e i miracoli di San Zanobi

Il miracolo più ricordato di San Zanobi è quello di aver fatto fiorire un olmo (Ulmus) in pieno inverno. San Zanobi San Zanobi è un santo fiorentino molto popolare, nato e vissuto nella città gigliata tra il IV e il V secolo d.C. E’stato per molti anni Vescovo della città di Firenze ed è ad oggi ricordato per le varie leggende che si narrano sulla sua vita e che sono state tramandate nelle cronache cittadine di Giovanni Villani e nei libri dell’Arte di Calimala. Il suo operato per la crescita della Diocesi fiorentina fu fondamentale sia per l’organizzazione delle realtà periferiche che...

Continua a leggere

L’olivo un simbolo di pace

La semplicità dell’olivo nasconde una storia molto più profonda. L’olivo e la sua simbologia L’olivo, pianta autoctona di tutto il bacino mediterraneo, è da sempre stata fonte di sostentamento per le antiche civiltà europee, mediorientali e nordafricane. Nell’antica Grecia, vista la sua importanza nella catena alimentare, l’olivo è considerato una pianta sacra propria della dea Atena che la consegna agli ateniesi come simbolo di Pace dopo la vittoria su Poseidone per il patronato sull’ Attica. Nella tradizione biblica invece l’olivo è invece simbolo di rinascita: dopo il diluvio...

Continua a leggere

Trasformare un terreno paludoso in un parco romantico: il Giardino di Ninfa

Il Giardino di Ninfa si estende per circa 8 ettari al limitare dall’Agro Pontino a circa 20 chilometri da Latina, in una zona da sempre alluvionale e malsana, ma continuamente nei secoli strappata alle acque da progetti di bonifica. Fin dall’epoca romana il sito è contraddistinto da una ricca vegetazione autoctona che costeggia il percorso del fiume Ninfa, così denominato dalla presenza di un Tempio dedicato alle Ninfe, protettrici delle sorgenti.  La storia di Ninfa Lungo il percorso fluviale viene a svilupparsi in epoca alto medievale una cittadina che riveste un’importante...

Continua a leggere

Pinus Pinea: l’albero più diffuso in Italia

Albero mediterraneo per eccellenza, il pinus pinea è il più diffuso in Italia e per questo conosciuto all’estero come Italian Stone Pine o Pin d’Italiè. Impossibile non restare affascinati dalla sua naturale eleganza, dalla sua possenza, dall’ altezza del suo fusto svettante verso il cielo, e dalla sua chioma avvolgente a forma di ombrello. Le zone costiere sono colme di pinete a ridosso del mare, capaci di creare grandi distese di ombra e luoghi piacevoli da vivere, in cui passeggiare e vivere il benessere della natura. Ma anche le città sono disseminate di pinus pinea,...

Continua a leggere

Eucalyptus, da albero esotico a pianta ornamentale

L’Eucalyptus è un albero o arbusto ornamentale, ideale per arredare parchi e giardini. Capita spesso di passeggiare ed imbattersi in giardini e parchi dove hanno trovato casa alberi una volta considerati esotici e ormai diventati così familiari che per la maggior parte delle persone sono considerati autoctoni. È certamente il caso dell’ Eucalyptus o Eucalipto. Appartenente alla famiglia delle Myrtaceae come il diffusissimo mirto (molto conosciuto per le sue ottime prestazioni nella realizzazione di siepi, nonché per la produzione di un eccellente liquore),...

Continua a leggere

Alberi di grandi dimensioni per progetti verdi scenografici

Alberi e piante sono da sempre utilizzati per aumentare l’effetto scenografico di un luogo, uno spazio verde, un giardino storico, un viale, o in generale un ambiente che con una forte presenza verde voglia stupire. Gli alberi di grandi dimensioni sono spettacolari e monumentali, e possono raggiungere oltre i 15 metri di altezza. Decidui o sempreverdi sono capaci di fornire altezza, struttura e interesse tutto l’anno grazie alla fioritura, foglie frutti e persino la particolarità delle cortecce. Danno ombra in estate e protezione in inverno, e contribuiscono a combattere l’inquinamento...

Continua a leggere

Betula pendula: un albero tra eleganza e luminosità

La betulla è un albero o arbusto ornamentale, ideale per ornare parchi, giardini e viali. Sarà forse l’innata eleganza del suo manto bianco-argenteo a dare della betulla un’immagine  luminosa e delicata. In realtà, tutto è tranne che un albero delicato. Rustica e robusta, molto resistente al freddo e alla siccità, ha la capacità di crescere anche in terreni poco fertili e poveri di nutrimento. La betulla ha il pregio di essere un albero che potremmo anche definire precursore perché si presta all’impianto in in terreni spogli nei quali la possono poi seguire altre specie. Crea...

Continua a leggere

Non solo abete a Natale: tradizione di alloro e agrifoglio

Tante piante della tradizione da riscoprire nel periodo natalizio Piazze, strade e vicoli cittadini sono ormai animati da mille luci e tanto verde, a ricordarci il periodo dell’anno più magico. Quando si pensa al periodo natalizio è scontato avere in mente il re dal Natale: l’abete. Entrato a far parte della tradizione italiana solo dopo il 1850 quando la Regina Margherita per prima lanciò la moda di addobbare l’abete nel Palazzo del Quirinale, l’abete è simbolo per eccellenza di questa festa e sono diverse le specie di conifere che ben si prestano a questo uso: dall’ Abies Normandiana...

Continua a leggere

Vivaismo 4.0 a Pistoia

Le nostre piante hanno abbellito la sala Maggiore e lo stupendo atrio del Palazzo comunale di Pistoia in occasione del convegno “Confagricoltura innovativa – generazione 4.0, svoltosi lo scorso 4 ottobre 2019. Innovazione, sostenibilità e nuovi mercati sono stati i principali temi affrontati e individuati come i temi caldi del florovivasimo. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, Roberto Orlandini, e il sindaco Tomasi hanno aperto la giornata di lavori alla quale hanno partecipato i vertici del distretto vivaistico pistoiese. Il convegno è stato preceduto da...

Continua a leggere

Alberi e arbusti resistenti al vento

Ci sono luoghi che più di altri sono esposti a intensi venti, luoghi in cui solo gli alberi e arbusti più resistenti riescono a resistere senza protezione. Gli alberi infatti, come gli essere umani, non sono tutti uguali. Per alcune specie il vento non è poi un problema così grande, ed hanno degli strumenti naturali per potersi difendere e continuare impassibili la loro esistenza. Tra gli elementi che rendono un albero resistente al vento ci sono: essere una pianta rustica (tutte quelle specie che si adattano facilmente a clima e substrato dalle condizioni difficili) avere apparato...

Continua a leggere

Alberi e arbusti d’autunno per arredare spazi verdi

Aceri, Liquidambar, Quercus Rubra e tanti altri sono gli alberi iconici dell’autunno, perfetti per arredare spazi verdi che diventino poetici in questo periodo dell’anno. Nella nostra tradizione agricola e vivaistica è usanza considerare l’autunno come l’ultima stagione dell’anno, quella in cui si esaurisce la produzione e al tempo stesso si iniziano le coltivazioni per l’anno successivo. Basti pensare che il giorno di San Martino, che cade l’11 novembre in piena stagione, era stato scelto come termine di fine inizio dei contratti agricoli; in questo stesso giorno ormai anche le...

Continua a leggere

Architettura del paesaggio per la città: Singapore oasi green

Una città dentro il giardino non un giardino dentro la città Un avveniristico polo green a Singapore, in una città-metropoli abitata da oltre 5,5 milioni di abitanti. Non è un progetto, ma un luogo reale: si tratta dei Gardens by the Bay, nati dalla visione innovativa del National Park Board di Singapore di creare una città all’interno di un giardino anziché un giardino in una città. Il team di lavoro è composto da professionisti locali e internazionali tra paesaggisti orticoltori, ingegneri, architetti del paesaggio, specialisti nella gestione di giardini e tappeti erbosi, nonché...

Continua a leggere

For Forest: una foresta di alberi allo stadio

For Forest: la foresta allo stadio Una fornitura di alberi per un progetto tra installazione artistica e architettura del paesaggio Cosa ci una fa foresta di oltre 300 alberi dentro uno stadio di calcio? Lo stadio di Wörthersee a Klagenfurt in Austria è stato costruito in occasione dei campionati europei di calcio del 2008, ed utilizzato soltanto in quell’occasione e per sole 3 partite. In un territorio privo di tradizione calcistica forte e senza nemmeno una squadra in serie A, il destino della struttura è apparso da subito segnato: inutilizzo certo. E questo è ciò...

Continua a leggere

Lo splendore del foliage autunnale

Se nell’immaginario comune l’autunno è la stagione della decadenza, dove gli alberi si spogliano del loro fogliame dopo un’estate sgargiante, ricca di colori e profumi, é altrettanto vero che l’autunno è un momento di rinascita dove si raccolgono i frutti di molti lavori portati avanti con fatica nei mesi precedenti: la vendemmia per esempio, o alla raccolta delle olive, attività tanto sentite sulle nostre colline. Questa è la stagione in cui passeggiando in un bosco, in un vivaio o anche in un parco cittadino è quasi impossibile restare indifferenti allo spettacolo del foliage, le mille...

Continua a leggere

I giardini di Étretat: le nostre piante tra arte e natura

Tappa imperdibile per gli amanti della botanica e dell’arte topiaria, qui le nostre piante hanno trovato dimora ed abbracciano il visitatore in un armonico insieme di natura, arte e design del paesaggio. Spazio verde affacciato sulle spettacolari scogliere della Normandia, le Falesie di Étretat, i giardini di Étretat sono uno straordinario esempio di arte topiaria dove la natura scolpita si fonde con la presenza di opere d’arte creando una suggestiva scenografia. Il luogo e i giardini sono diventati celebri grazie alle circa 50 tele dipinte da Claude Monet che ne hanno colto l’essenza...

Continua a leggere

Siepi e loro usi: l’esempio del Labirinto della Masone

Un inestricabile intreccio di strade delimitate da siepi, un luogo tanto misterioso quanto affascinante, dove perdersi diventa un gioco e dove la sfida di riuscire a trovare l’uscita suscita un’attrazione tale da superarne la paura. Le piante e in particolare modo le siepi sono le grandi protagoniste della struttura del labirinto, una vera e propria costruzione architettonica dove il materiale da costruzione è vegetale e viene sapientemente lavorato, sagomato, quasi scolpito, per consentire che la forma desiderata sia mantenuta nel tempo. E’ l’arte topiaria ad incarnare...

Continua a leggere

Sky Garden – architettura green

La ricerca di spazi verdi, vivibili e piacevoli per l’uomo, si sta spingendo sempre più oltre l’ordinario e ancora una volta è Londra a dettare il trend dell’architettura green con il suo Sky Garden. Al 35° piano del 20 Fenchurch Street si trova il famoso grattacielo della city, chiamato anche Walkie-Talkie per la sua forma più stretta alla base e più larga in cima. Proprio nella sua parte più alta, tutta rigorosamente a vetri, si trova lo Sky Garden, una sorta di parco pubblico inglobato in un palazzo: fruibile a tutti, questo straordinario spazio è aperto solo in orario d’ufficio...

Continua a leggere

Giardini pensili e tetti verdi: architettura sempre più green

Non è un caso che i primi giardini pensili di cui si ha memoria, i Giardini pensili di Babilonia, facciano parte delle 7 meraviglie del mondo antico. i Giardini pensili e i tetti verdi rappresentano le ultime tendenze in tema di design architettonico, architettura del paesaggio e architettura green: dai tetti verdi dei palazzi cittadini, ai tappeti erbosi sopra ai parcheggi urbani, a spazi verdi negli ospedali che proiettano le cure all’esterno ed “alleggerirle” grazie al contatto con la natura e le piante. Non è un caso che i primi giardini pensili conosciuti (e sulla...

Continua a leggere

Architettura del paesaggio: le donne paesaggiste tra otto e novecento

Dalle prime paesaggiste della storia in Europa e America, ad un ritratto della pioniera italiana Maria Teresa Parpagliola; donne che hanno elevato il paesaggio e il giardino a forma d’arte e luogo di cultura, ed hanno saputo diffondere le novità dell’architettura del paesaggio in parchi, chiostri, giardini, cortili e orti, disegnati, progettati e realizzati. Sin dal XvII secolo soprattutto in Gran Bretagna la cultura dei fiori e del giardino è stato appannaggio delle signore dell’alta società e nobili, e molte sono le opere a loro rivolte. Si pensi a d esempio agli scritti di Jane Webb Loudon,...

Continua a leggere

Piante, alberi e architettura del paesaggio al servizio di musei e istituzioni

Celebrare il proprio prestigio attraverso spazi verdi, giardini e paesaggi sapientemente progettati, è, dalla fine dell’ottocento, una pratica piuttosto diffusa in tutti quei musei, fondazioni e istituzioni lungimiranti che prima di altri hanno capito l’importanza di proiettare i propri spazi verso l’esterno. Nel novecento l’abbellimento delle sedi istituzionali dilaga anche tra le aziende private, inizialmente negli stati Uniti nel secondo dopoguerra, per poi estendersi in Europa: tra gli esempi più famosi c’è sicuramente il giardino realizzato nel 1959 da Garret Eckbo, architetto paesaggista...

Continua a leggere

Sosteniamo la Bellezza del nostro territorio

Bellezza. La “qualità capace di appagare l’animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione”. La ricerca costante della bellezza è alla base del nostro lavoro, è nella terra, è nella tradizione ma al contempo nella capacità di innovare, ed è nel territorio nel quale viviamo e che ci piace sostenere e valorizzare. Una bellezza diffusa è quella che ha avvolto le nostre piante, protagoniste dell’arredo verde della manifestazione Sgranar per Colli nel Comune di Buggiano (PT) svoltasi dal 31 maggio al 2 giugno e che ha riscosso tanto successo, liberando...

Continua a leggere

Design del paesaggio al Chelsea Flower Show

Il meglio della ricerca e dell’innovazione sui temi dell’architettura del paesaggio, design del paesaggio e progettazione del verde Dare all’arte dei giardini e all’architettura del paesaggio stimoli nuovi, provenienti dalle più diverse discipline, e una ricerca estetica sul tema del verde e del giardino che esprima l’epoca attuale: sono questi gli scopi che si pongono i maggiori Festival internazionali dei giardini, in primis il Chelsea Flower Garden Show, capofila di una serie di manifestazioni a tema. Quello di Chelsea, noto e mondano quartiere di Londra,...

Continua a leggere

La cattedrale delle piante: la Temperate House a Londra

Non una semplice serra. Definita da molti una cattedrale botanica, a ben guardare la Temperate House di londra è un luogo scintillante, che ospita oltre 1500 diverse tipologie di piante provenienti da moltissimi paesi quali Africa, Australia, Nuova Zelanda, America e Asia. E’ stata chiusa per ben 5 anni, ristrutturata e riaperta al pubblico nel 2018 portando in mostra tutto lo splendore delle piante sparse nelle zone temperate del pianeta.  Le piante cosiddette temperate sono quelle che devono vivere in luoghi con oltre 10°, altrimenti non potrebbero sopravvivere. Purtroppo, nonostante...

Continua a leggere

Un giardino urbano in stile moresco: Jardine Majorelle a Marrakech

Strade strettissime colme di persone, ambulanti, turisti, motorini, biciclette e un grande caos. E’ così che appare la città di Marrakech al primo impatto: caotica, dai contrasti fortissimi e dagli odori più che pungenti. Eppure, nascosti dietro ad un grande portone ci sono innumerevoli piccole oasi di freschezza, silenzio, ombra, e i colori sgargianti di piante e fiori profumatissimi: si tratta di tutti quei piccoli e grandi giardini che popolano la città, quelli pubblici ma soprattutto quelli privati di Riad, ristoranti. Uno su tutti per importanza e rara bellezza è il Jardine...

Continua a leggere

L’Alhambra e i giardini Generalife

Un “mosaico” di architettura e paesaggio Un luogo da sogno. Palazzi dai riflessi rossastri soprattutto al tramonto,  mosaici dai colori sgargianti e giardini di una bellezza indescrivibile a parole. Sembra la rappresentazione di un sogno, invece è un luogo reale, dove l’architettura ispano-moresca e l’architettura del paesaggio sono legate in un intreccio inscindibile: siamo in Andalusia, a Granada, nel complesso dell’Alhambra e Generalife. L’Alhambra è un complesso di palazzi, costruiti in epoche diverse e caratterizzati dall’uso di...

Continua a leggere

L’uso del colore nell’architettura del paesaggio

Creare stati d’animo particolari, focalizzare lo sguardo verso un ambiente particolare, far si che il nostro spazio verde abbia tutto l’anno uno spiccato cromatismo: tutto questo è possibile grazie ad una scelta consapevole dell’accostamento dei colori delle piante, della selezione delle stesse in base all’epoca di fioritura in modo da avere un ambiente colorato in tutte le stagioni, non soltanto in primavera. La maggior parte dei progettisti e architetti del paesaggio utilizza i princìpi delle teorie del colore e soprattutto la ruota cromatica che divide i colori in primari, secondari e...

Continua a leggere

Progettare parchi e giardini dallo stile unico

Progettare parchi e giardini: dallo stile formale al giardino contemporaneo L’architettura del paesaggio consiste nel pianificare e progettare paesaggi urbani e non che siano in grado di mantenere l’immagine storica e culturale di un luogo, applicando però nuovi principi estetici e utilizzando nuove tecniche e nuovi materiali. L’architetto paesaggista deve tener conto di innumerevoli fattori affinché il lavoro sia da un lato integrato all’ambiente preesistente e dall’altro abbia un suo carattere distintivo. Ci sono moltissimi studi tecnici da effettuare, come valutazioni dell’impatto...

Continua a leggere

Le fioriture di primavera nei parchi italiani

La primavera è la stagione per eccellenza per ritrovare il contatto con la natura, quel momento dell’anno in cui si ricomincia a passare il tempo all’aperto e si può apprezzare appieno il rinnovarsi del paesaggio. E’ il momento perfetto per scoprire le aree verdi, i parchi pubblici e i giardini sparsi in Italia che proprio a primavera raggiungono il culmine della loro bellezza. E’ si, perché il momento di maggior splendore è diverso per ogni luogo, e dipende dalle piante (con periodi di fioritura differenti) che sono state scelte in fase progettuale. Dal nord al sud Italia il nostro Paese...

Continua a leggere

Progettare spazi verdi con alberi profumati

A ricordarci l’arrivo imminente della primavera non sono soltanto temperature miti, le giacche leggere, le giornate che sembrano allungarsi all’infinito, ma soprattutto le piante, gli alberi e tutto il paesaggio verde che si rinnova intorno a noi. La primavera è quel periodo dell’anno nel quale a tutti piace riappropriarsi degli spazi verdi, concedersi del tempo all’aperto e godere del paesaggio. Non solo in campagna. Anche in città o in ambienti urbani si può apprezzare e godere di questo invitante momento, che risveglia i sensi mettendoci di fronte...

Continua a leggere

Giardini e parchi di Piet Oudolf paesaggista contemporaneo

I giardini e i parchi di Piet Oudolf realizzati con piante perenni Piet Oudolf è importante designer e paesaggista olandese contemporaneo, punto di riferimento del movimento “New perennial” basato sull’utilizzo di piante perenni ed erabceee, autoctone selezionate per la loro struttura e per i colori, per realizzare paesaggi dall’aspetto naturale. Oudolf è un paesaggista che si è fatto da solo, non ha avuto una formazione accademica o tecnica, ma si è lasciato guidare dalla passione e dall’istinto per le piante tanto forte da sfociare nel garden design. Il suo lavoro è iniziato nel...

Continua a leggere

Verde pubblico: La biblioteca degli alberi di Milano

Riqualificazione e rigenerazione urbana attraverso le piante nel verde pubblico Da questi presupposti è nato, si è sviluppato e concluso dopo 15 anni il progetto della Biblioteca degli alberi di Milano, una parco urbano capace di connettere varie zone della città, consentendo di non isolare il quartiere bensì renderlo esso stesso centro, con i suoi servizi e soprattutto una vasta area piacevolmente vivibile per le persone. Il parco, ai piedi del bosco verticale di Tito Boeri, collega zone della città che sono state esse stesse oggetto di rinnovamento, come piazza Gae aulenti, il quartiere...

Continua a leggere